Le nocciole sono un alimento molto ricco di “grassi buoni”, in grado di abbassare i livelli di colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) e di Trigliceridi.

Tra questi spiccano gli omega 6 e gli omega-3 (di solito presenti nel pesce e alghe marine), che aiutano a prevenire l’insorgenza di malattie cardio-vascolari ed abbassano l’eccesso di colesterolo nel sangue.
L’uso dell’olio di nocciola è raccomandato in cucina per la sua ricchezza di acidi grassi essenziali e la presenza di acido oleico che gli conferisce una alta digeribilità.
Come tutti gli oli ottenuti a spremitura a freddo e non trattati chimicamente si differenziano, rispetto a prodotti raffinati, per le caratteristiche organolettiche (migliore colore, odore, sapore), una maggiore presenza di vitamine E ed antiossidanti naturali.
Gli antiossidanti sono sostanze in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere l’organismo dalla loro azione negativa. Le proprietà anticancerogene di molti alimenti sono legate proprio al loro prezioso contenuto in antiossidanti.
Un’ ulteriore proprietà dell’olio di nocciola è quella di contenere una buona percentuale di flavonoidi che svolgono un’azione antinfiammatoria, antivirale e contrastano l’insorgenza dei tumori. Inoltre è un’ottima fonte di selenio (un minerale che previene l’invecchiamento cellulare) di calcio, Vitamine B6, B1, B2 e PP.
Inoltre gli acidi grassi contenuti nella nocciola (ma anche in altri frutti a guscio, e nei semi) sono infatti i più grandi alleati del benessere del cuore.
In passato, l’olio di nocciola ha costituito un’alternativa all’olio d’oliva. Oggi viene invece considerato un prodotto pregiato, talvolta una specialità locale tutelata, venduta a un prezzo adeguato alla sua ricercatezza. Un sapore da riscoprire tanto per il suo gusto delicato, quanto per i possibili benefici dei princìpi attivi che contiene.

È un olio vegetale, leggero e gradevolmente aromatico, utilizzato a scopi alimentari, per le potenti proprietà antiossidanti e remineralizzanti.
Caratterizzato da un sapore delicato e profumato di nocciola, può essere usato come condimento nell’alimentazione quotidiana ed in modo particolare in quella dei bambini e degli anziani. L’olio di nocciola è uno dei condimenti piú versatili per gli chef che gli trovano sempre nuovi abbinamenti e ricette. Il suo uso è raccomandato in cucina per la sua ricchezza di acidi grassi essenziali.
È ricercato per la finezza del suo gusto e del suo aroma, il suo contenuto in acidi grassi monoinsaturi lo rende utilizzabile sia sui cibi freddi che su cibi caldi. Può essere usato nelle preparazioni di salse e di piatti principali come pasta, pasta ripiena, carne, pesce, pane e derivati, aggiungendo un sapore fine ed elegante alla propria cucina. Con il suo inconfondibile sapore delicato è particolarmente indicato in pasticceria per dolci e biscotti. Con il suo gusto soave e profumato può accompagnare tutte le insalate e verdure (crude e cotte).
Può essere usato anche per esaltare altri piatti freddi, quali i formaggi, carpacci di carne e di pesce e per aggiungere il gusto fine delle nocciola ai cibi marinati, alla maionese e salsa tonnata. Ottimo da utilizzare per la preparazione della “bagna cauda” secondo l’antica ricetta piemontese. Qualche goccia sulla frutta o sul gelato (panna o fiordilatte) lo trasforma in un dessert sopraffino.